Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Visita medico sportiva: perché eseguire anche l’ecocardiogramma?

La visita medico sportiva rappresenta l’unico mezzo attraverso cui attuare una strategia di prevenzione contro la morte cardiaca improvvisa. E’ necessario inserire al suo interno anche un ecocardiogramma?

Risultati immagini per ecocardiogramma

Cos’è l’ecocardiogramma e come funziona.

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è un’ecografia al cuore. Consente di ottenere informazioni sulla contrattilità cardiaca, sulla morfologia delle valvole e sul flusso del sangue nelle cavità del cuore.
Può avvenire attraverso due differenti modalità, si parlerà quindi di:
• ecocardiogramma transtoracico (appoggiando la sonda sul torace del paziente)
• ecocardiogramma transesofageo (dunque per via endoscopica).

 E’ una metodica che non presenta controindicazioni, in quanto impiega ultrasuoni che, a differenza delle radiazioni utilizzate in radiologia, sono completamente innocui.

A cosa serve l’ecocardiogramma.

L’ecocardiogramma è utile in molteplici casi, per esempio:
• Confermare o escludere che, un soffio cardiaco, avvertito con l’auscultazione, sia indice di una patologia.
• Diagnosticare cardiopatie congenite e controllarle nel tempo.
• Valutare lo stato delle valvole cardiache, quando si teme che queste siano danneggiate.
• Nei pazienti con infarto in atto o pregresso, per studiare la porzione del muscolo cardiaco coinvolta.
• Nei pazienti ipertesi, per valutare eventuali conseguenze di questa condizione sulle strutture cardiache.
• In casi più estremi, come quando si sospetta che una malattia dell’aorta toracica (ad es. aneurisma) metta a rischio la vita del paziente.

L’ecocardiogramma nella medicina sportiva.

Nell’ambito della medicina dello sport, l’esame ecocardiografico mirato (eseguito con protocolli focalizzati sullo studio dell’atleta professionista o amatoriale) può essere incluso all’interno della visita di screening. I costi sono ragionevoli e può costituire una strategia per migliorare la specificità dello screening.

Per questo motivo abbiamo pensato di offrirti l’opportunità di eseguire una visita medica sportiva e l’ecocardiogramma ad un prezzo speciale

Lo sport fa bene al cuore, ma prima devi controllarlo!

Ricorda che la visita medica sportiva è un fondamentale strumento di prevenzione!

Elena Torri